
I volti dietro Sardinia On Board: Fabio e Claudia, i cuori pulsanti del progetto
27 Maggio 2025
Posidonia Oceanica: il polmone del mare che proteggiamo troppo poco
4 Luglio 2025
I volti dietro Sardinia On Board: Fabio e Claudia, i cuori pulsanti del progetto
27 Maggio 2025
Posidonia Oceanica: il polmone del mare che proteggiamo troppo poco
4 Luglio 2025
Hai mai provato quella sensazione di essere nel posto giusto, nel momento giusto?
A noi succede ogni volta che saliamo sul SUP e ci lasciamo cullare dal respiro del mare.
Niente motori, niente fretta. Solo acqua, silenzio e il desiderio di vivere la natura senza disturbarla.
È questo che rende il SUP uno dei modi più sostenibili per avvistare i delfini in Sardegna: ti muovi lentamente, senza rumore, restando sul tuo percorso. E se sono loro a scegliere di farsi vedere — o magari di nuotarti accanto — lo fanno per loro volontà. È un incontro che non si forza, non si insegue. Si accoglie.
Con Sardinia On Board viviamo e condividiamo questa esperienza ogni giorno: autentica, rispettosa, profondamente umana.
Il SUP è il nostro modo di ascoltare il mare.
I delfini, il dono inaspettato per chi ha imparato a rallentare.

Guardare un delfino negli occhi cambia tutto
Hai mai guardato un delfino negli occhi?
Non da una barca, non da uno schermo.
Intendo davvero. Da vicino. In silenzio. Mentre il mare tace, e tutto il resto si ferma.
È uno di quegli incontri che non si possono spiegare fino in fondo. C’è qualcosa che passa tra voi, anche se nessuno dei due parla. Eppure loro ti “vedono” più di quanto immagini.
Dovete sapere infatti che i delfini non vedono il mondo solo con gli occhi. Per orientarsi, per cacciare e per comunicare, usano il suono. Emettono una serie di piccoli “click” che viaggiano nell’acqua fino a colpire un oggetto. Quando il suono rimbalza e torna indietro, il delfino è in grado di ricostruire la forma, la dimensione e perfino il movimento di ciò che ha davanti. È un po’ come se vedessero… con le orecchie.
Questo sistema si chiama ecolocalizzazione, ed è estremamente sensibile: rumori forti e improvvisi possono disorientarli, disturbarli, perfino stressarli.
Per questo il SUP è la scelta ideale: si muove in silenzio, senza interferenze, e lascia che l’incontro avvenga nel rispetto del loro modo di percepire il mondo.
Quando li incontri così, senza invadere, può succedere qualcosa di raro.
Incroci il loro sguardo. E capisci che loro ti avevano già visto. Prima ancora che tu li vedessi.
Fonti: ISPRA – Linee guida per l’avvistamento responsabile dei cetacei; ACCOBAMS – Linee guida per le attività turistiche con i cetacei

Con Sardinia On Board, il mare si vive davvero
Non ci interessa offrire l’escursione “perfetta” per Instagram.
Non promettiamo che vedrai i delfini ogni volta, perché loro non sono un’attrazione.
Sono liberi. E noi vogliamo restare ospiti silenziosi nel loro mondo.
Per questo, ogni uscita con Sardinia On Board è diversa. A volte sono i riflessi sul mare a toglierti il fiato. Altre volte è il silenzio. O la sorpresa di un incontro che non ti aspettavi.
Ci muoviamo piano, senza disturbare. Ti guidiamo, ma non ti mettiamo fretta. Lasciamo che sia il mare — e chi lo abita — a dettare il ritmo.
È questo che rende ogni tour unico. Non il numero di foto scattate. Ma la qualità del tempo vissuto. In equilibrio. In ascolto. In connessione.

Chi c’è dietro questa esperienza?
Ogni tour nasce da un percorso autentico, vissuto in prima persona da chi ha scelto di vivere il mare ogni giorno con rispetto e passione.
👉 Scopri la storia di Fabio e Claudia, il cuore pulsante di Sardinia On Board.
Se cerchi un’esperienza che non lascia tracce… ma resta dentro, sali su un SUP con noi.
Non ti promettiamo i delfini. Ti promettiamo una presenza così leggera che, se vorranno, sapranno trovarti loro.

