Dietro ogni esperienza autentica c’è un’intenzione. Sardinia On Board non è nata per caso, ma come il frutto di una scelta di vita: quella di Fabio e Claudia, due sognatori che hanno deciso di lasciare lavori poco gratificanti per vivere la Sardegna in modo diverso. Con il mare come casa e la natura come compagna, hanno trasformato la loro passione per il SUP e il trekking in un modo nuovo di vivere l’isola. Ogni escursione racconta una storia, quella di un amore profondo per l’ambiente e di un impegno quotidiano per un turismo più consapevole e rispettoso.
Cosa succede quando due persone decidono di vivere secondo ciò che amano davvero?
Fabio e Claudia hanno risposto a questa domanda con un atto di coraggio: abbandonare la sicurezza di un lavoro stabile per inseguire il loro sogno. Si sono incontrati, proprio come le onde e il vento si incontrano in Sardegna, sotto il maestrale, il vento che soffia forte sull’isola, modellandola e ispirando scelte coraggiose. Un incontro che ha dato il via a una scelta condivisa: quella di seguire la passione per il mare, la natura e un turismo responsabile che racconta il loro modo autentico di vivere l’isola.
Fabio, surfista fin da giovane, ha sempre sentito il mare come una seconda casa, un luogo dove ogni onda diventa una lezione di vita. Claudia, con il suo spirito libero, cercava qualcosa di più di un semplice lavoro: voleva vivere l’isola nella sua forma più pura. E così, quando si sono trovati, hanno capito subito che il loro sogno poteva diventare realtà, un sogno che li avrebbe portati a creare Sardinia On Board. Hanno lasciato una vita sicura per abbracciare l’incertezza, mossi da un’energia nuova, quella di costruire qualcosa che rispecchiasse veramente la loro passione per questa terra e un turismo autentico. Il loro incontro non è stato solo un punto di svolta personale, ma una spinta verso un progetto che li ha portati a ridefinire il concetto di turismo, radicandolo nei loro valori e nella loro visione dell’isola.
Le sfide sono state molte. Dalla gestione delle difficoltà economiche alla costante paura del fallimento, passando per l’incognita di un cammino mai percorso prima. Ma la volontà di trasformare il loro sogno in realtà, unita all’amore profondo per la Sardegna, ha alimentato la loro perseveranza. Oggi, a sette anni dalla nascita di Sardinia On Board, il progetto non solo è diventato una realtà, ma è in continua espansione, offrendo esperienze che permettono di scoprire l’isola nel suo aspetto più genuino, rispettando il suo patrimonio naturale e culturale.
Fabio e Claudia non sono solo imprenditori. Sono guide, custodi di un’isola che amano e che vogliono condividere con chi cerca di viverla nel modo più autentico. Ogni escursione con loro non è solo un tour, ma un’immersione nella bellezza selvaggia dell’isola, una bellezza che si può cogliere solo quando impari ad ascoltarla e a rispettarla. L’obiettivo non è far vedere la Sardegna, ma farla vivere, respirare e sentire come solo chi ci è nato può fare.
Esperienze uniche in Sardegna: la missione sostenibile di Sardinia On Board
Ogni attività proposta nasce dall’esperienza diretta dei fondatori, che da anni esplorano l’isola con curiosità e rispetto, perfezionando ogni percorso con cura. Fabio e Claudia, oggi guide ambientali certificate, testano ogni esperienza guidata prima di proporla al pubblico. Dal SUP all’avvistamento dei delfini, fino ai trekking nei luoghi più nascosti, non si limitano ad accompagnare i visitatori, ma li invitano a un viaggio emozionale e educativo, dove ogni angolo di questa gemma del Mediterraneo racconta una storia.
Quest’anno, oltre ai tour in SUP, Sardinia On Board amplia la sua offerta con escursioni a basso impatto sulla terraferma. I nuovi percorsi di trekking, sviluppati in collaborazione con altre realtà locali, permettono di esplorare l’isola da un’altra prospettiva: quella delle montagne, dei sentieri silenziosi e dei panorami che tolgono il fiato. La sostenibilità non è solo un valore, ma la base su cui costruiscono ogni aspetto del loro progetto.
Le esperienze sono pensate per lasciare un segno: non solo nel cuore di chi partecipa, ma anche nella tutela dell’ambiente. Ogni escursione è progettata per ridurre al minimo l’impatto sull’isola, e include momenti di sensibilizzazione sulla biodiversità locale e l’importanza di preservare questi luoghi. Sardinia On Board non offre semplici tour, ma occasioni per imparare, emozionarsi e contribuire, con piccoli gesti, alla salvaguardia della Sardegna più autentica.



